Programma per la trasparenza e l'integrità

In questa sezione sono riportati i documenti e le informazioni previste dall'articolo 10, comma 8, lettera A) del Decreto legislativo n. 33/2013 "Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle PA", in vigore dal 20.04.2013, relative al Programma triennale per la trasparenza e l'integrita' ed il relativo stato di attuazione.

La trasparenza è uno strumento essenziale per assicurare i valori costituzionali dell’imparzialità e del buon andamento delle pubbliche amministrazioni e per favorire il controllo sociale sull’azione amministrativa e sul rispetto del principio di legalità. Ha portata generale, tanto che l’adempimento degli obblighi di trasparenza da parte di tutte le pubbliche amministrazioni rientra, secondo la legge (D.lgs. n° 150/2009 art. 11), nei livelli essenziali delle prestazioni disciplinati nella Costituzione (art. 117, comma 2, lett. m). Le pubbliche amministrazioni hanno pertanto l’obbligo di essere trasparenti nei confronti dei cittadini e della collettività.

Con deliberazione n. 105/2010, la Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle Amministrazioni Pubbliche, ai sensi dell’articolo 13, comma 6, lettera e), e comma 8 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, ha adottato le linee guida per la predisposizione, ad opera di ogni singola amministrazione, del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, di cui all’articolo 11, commi 2 e 8, lettera a), del decreto, del quale un’apposita sezione della commissione verificherà l’effettiva adozione.

Nel contesto della finalità istituzionale di promuovere la diffusione nelle Pubbliche Amministrazioni della legalità e della trasparenza, sono state già adottate alcune “Prime linee di intervento per la trasparenza e l’integrità” (Delibera CIVIT n. 06/2010: Prime linee di intervento per la trasparenza e l’integrità), al fine di avviare i processi di formazione ed elaborazione degli strumenti generali previsti dalla legge. Il pieno e diffuso rispetto degli obblighi di trasparenza è anche un valido strumento di prevenzione e di lotta alla corruzione, rende visibili i rischi di cattivo funzionamento, facilità la diffusione delle informazioni e delle conoscenze e consente la comparazione tra le diverse esperienze amministrative (delibera CIVIT n° 6/2010).

La materia della trasparenza amministrativa è stata oggetto di recente riordino ad opera del D.Lgs. 33/2013 che, nel proseguimento dell’opera intrapresa dalla L. 190/2012 e, attraverso una maggiore trasparenza di tutte le PA ha come obiettivi: favorire la prevenzione della corruzione; attivare un nuovo tipo di “controllo sociale”; sostenere il miglioramento della performance; migliorare l’accountability dei manager pubblici; abilitare nuovi meccanismi di partecipazione e collaborazione tra PA e cittadini, definendo ruoli, responsabilità e processi.

Il D.Lgs. 33/2013  ha sostanzialmente ripreso il concetto di trasparenza quale accessibilità totale alle informazioni su organizzazione ed attività delle PA allo scopo di favorire forme di controllo diffuso ed al fine della concreta realizzazione di un’amministrazione aperta al servizio del cittadino, al quale viene riconosciuto il diritto di conoscere, fruire, utilizzare e riutilizzare documenti, dati ed informazioni pubblicate obbligatoriamente, senza autenticazione ed identificazione. A tal fine il decreto n. 33/2013 prevede l’attivazione nella homepage del sito, di una nuova sezione denominata “Amministrazione trasparente”, liberamente accessibile da chiunque e reca un primo allegato tecnico individuante modelli e schemi standard ai quali le PA devono uniformarsi in prima battuta ed in attesa dell’adozione di apposite “Linee guida sui programmi triennali e la trasparenza “ da parte della Civit.

Allegati

Programma triennale per la trasparenza e l’integrità

Note: Programma triennale per la trasparenza e l’integrità

Programma triennale per la trasparenza e l’integrità

Note: Programma triennale per la trasparenza e l’integrità

Ultima modifica: Mer, 18/01/2023 - 10:29